Storie di Trasformazione

Scopri come i nostri studenti hanno trasformato la loro passione per il gaming mobile in competenze concrete e opportunità professionali reali

Percorsi di Crescita Reali

Ogni storia inizia con una sfida. Questi sono i percorsi autentici di chi ha deciso di trasformare le proprie difficoltà in punti di forza, sviluppando competenze nel mondo dei giochi mobile d'azione.

Ritratto di Matteo Ferrante, sviluppatore di giochi mobile

Matteo Ferrante

Game Designer presso studio indie

La Sfida Iniziale

Nel 2024, Matteo lavorava come grafico freelance ma sentiva che qualcosa mancava. Passava ore giocando action mobile games, ma non riusciva a capire come trasformare questa passione in qualcosa di concreto. "Mi sentivo bloccato in una routine che non mi soddisfaceva più", racconta.

Il Processo di Apprendimento

Durante il nostro corso intensivo iniziato a settembre 2024, Matteo ha iniziato a comprendere i meccanismi dietro i suoi giochi preferiti. Ha imparato a progettare sistemi di progressione coinvolgenti e a bilanciare la difficoltà. "Non immaginavo quanto fosse complesso creare un'esperienza che sembri semplice", riflette.

Il Risultato Oggi

A gennaio 2025, Matteo ha completato il suo primo prototipo di gioco action mobile e ha trovato collaborazione con uno studio indipendente di Milano. Ora progetta livelli e meccaniche per un titolo in uscita nel 2025. La sua passione è diventata la sua professione.

Ritratto di Elena Rossi, analista di mercato gaming

Elena Rossi

Analista di Mercato Gaming

La Situazione di Partenza

Elena aveva una laurea in economia ma faticava a trovare la sua strada. Adorava i giochi mobile ma pensava fosse "solo un hobby". Nel 2024 si sentiva persa tra stage non retribuiti e posizioni che non la motivavano davvero.

La Scoperta del Potenziale

Partecipando al nostro programma da ottobre 2024, Elena ha scoperto come la sua formazione economica si potesse applicare all'analisi del mercato gaming mobile. Ha imparato a leggere le metriche di engagement, analizzare le strategie di monetizzazione e comprendere i comportamenti dei giocatori.

La Nuova Direzione

Oggi Elena lavora come analista per un publisher di giochi mobile, aiutando a decidere quali titoli supportare e come ottimizzare le strategie di lancio. "Finalmente uso le mie competenze in un settore che amo davvero", dice sorridendo.

Ritratto di Sara Lombardi, content creator specializzata in gaming

Sara Lombardi

Content Creator & Community Manager

L'Inizio Difficile

Sara aveva provato a creare contenuti sui social per anni, ma senza una strategia chiara. I suoi video sui giochi mobile ricevevano poche visualizzazioni e si sentiva scoraggiata. "Postavo a caso, senza capire cosa funzionasse davvero".

L'Apprendimento Strategico

Nel corso iniziato a novembre 2024, Sara ha imparato a identificare trend emergenti nei giochi action mobile, a creare contenuti che generano engagement autentico e a costruire community genuine. Ha scoperto l'importanza di conoscere profondamente i giochi di cui parla.

Il Successo Attuale

A marzo 2025, Sara gestisce la community di due titoli mobile di successo e il suo canale ha raggiunto 50.000 follower genuinamente interessati. Le aziende ora la cercano per collaborazioni autentiche perché sa davvero di cosa parla quando recensisce un gioco.

Risultati Concreti

I numeri raccontano solo una parte della storia. Quello che conta davvero sono le competenze sviluppate e la soddisfazione di aver trovato la propria strada nel mondo dei giochi mobile.

87%

Competenze Sviluppate

Degli studenti che completano il programma sviluppano competenze concrete applicabili nel settore gaming mobile, dalla progettazione all'analisi di mercato.

6M

Tempo di Sviluppo

In media, gli studenti vedono i primi risultati concreti del loro apprendimento dopo 6 mesi di applicazione costante delle competenze acquisite.

92%

Soddisfazione Personale

La percentuale di studenti che dichiara di aver trovato una direzione professionale chiara e motivante nel settore dei giochi mobile d'azione.