Domande Frequenti

Scopri tutto quello che devi sapere sul tuo percorso di apprendimento nello sviluppo di giochi mobile d'azione. Le risposte che cerchi, organizzate secondo le fasi del tuo viaggio formativo.

Prima dell'Iscrizione Durante il Programma Dopo il Completamento

Prima dell'Iscrizione

Le domande più comuni di chi sta valutando se intraprendere questo percorso formativo. Qui troverai informazioni sui prerequisiti, contenuti del corso e modalità di partecipazione.

Quali sono i prerequisiti per iscriversi? +

Non sono richieste competenze pregresse specifiche nel game development. È sufficiente avere dimestichezza di base con il computer e passione per i videogiochi. Durante il corso, partiamo dalle basi della programmazione e costruiamo gradualmente le competenze necessarie. È consigliabile avere familiarità con i giochi mobile d'azione per comprendere meglio le meccaniche che andremo a sviluppare.

Quanto dura il percorso formativo completo? +

Il programma si articola in 18 mesi di formazione intensiva, con inizio previsto per settembre 2025. Questo periodo include sia la fase teorica che quella pratica, culminando con la realizzazione di un progetto completo. Ogni settimana sono previste circa 15 ore di attività tra lezioni, esercitazioni pratiche e lavoro sui progetti personali.

Che strumenti e software useremo? +

Lavoreremo principalmente con Unity come motore di gioco, C# per la programmazione e gli strumenti Adobe per la grafica. Ti forniremo una lista completa del software necessario dopo l'iscrizione, insieme alle licenze educational quando disponibili. La maggior parte degli strumenti hanno versioni gratuite o studenti che useremo durante il percorso.

È possibile seguire il corso lavorando? +

Sì, il programma è strutturato per essere compatibile con impegni lavorativi. Le lezioni principali si tengono tre sere a settimana dalle 19:00 alle 22:00, più una sessione pratica del sabato mattina. Tuttavia, considera che il game development richiede dedizione e tempo per la pratica individuale - calcola almeno 10-12 ore settimanali aggiuntive per esercizi e progetti.

Cosa comprende esattamente il costo del corso? +

Il corso include tutte le lezioni, i materiali didattici, l'accesso alla piattaforma online con video e risorse, il supporto tecnico durante tutto il percorso e l'assistenza per la pubblicazione del tuo primo gioco. Non sono incluse le licenze software professionali (useremo versioni gratuite/educational) e l'hardware personale necessario per lo sviluppo.

Durante il Programma

Le questioni pratiche e le sfide che incontrerai durante il tuo percorso di apprendimento. Supporto, progetti e come affrontare al meglio ogni fase formativa.

Come viene strutturato il supporto agli studenti?

Ogni studente ha accesso a un tutor dedicato che segue i progressi individuali. Organizziamo sessioni di Q&A settimanali e abbiamo un forum online attivo 24/7 dove studenti e docenti si aiutano vicendevolmente. Per questioni urgenti, c'è sempre un docente raggiungibile entro 24 ore via email.

Cosa succede se rimango indietro con il programma?

Nessun problema - capita a molti! Offriamo sessioni di recupero mensili e materiale aggiuntivo per chi ha bisogno di più tempo su argomenti specifici. Il tuo tutor personale ti aiuterà a creare un piano di studio personalizzato per rimetterti in carreggiata senza stress.

Che tipo di progetti svilupperemo?

Inizierai con mini-giochi semplici come un endless runner, poi passerai a progetti più complessi: un platform d'azione, un tower defense e infine il tuo gioco originale. Ogni progetto introduce nuove meccaniche e tecniche, costruendo gradualmente il tuo portfolio.

Come vengono valutati i progressi?

Non ci sono esami tradizionali. La valutazione si basa sui progetti pratici che sviluppi, con feedback continuo dai docenti. Ogni mese presenterai i tuoi lavori alla classe per ricevere consigli costruttivi e celebrare i progressi fatti insieme ai compagni.

Marco Fontanelli

Lead Developer & Docente Senior

"La cosa più bella di questo percorso è vedere gli studenti passare dal dubitare delle proprie capacità al pubblicare il loro primo gioco sugli store. Non è solo questione di imparare a programmare - è un viaggio di crescita personale che cambia il modo di vedere la tecnologia e la creatività."

Dopo il Completamento

Il supporto continua anche dopo il diploma. Scopri le opportunità di crescita, la community degli ex-studenti e come continuare a evolverti nel settore del game development.

1

Che supporto ricevo per trovare opportunità lavorative?

Manteniamo una rete di contatti con studi di sviluppo indie e aziende del settore gaming in Italia. Ti aiutiamo a preparare il portfolio, a scrivere cv efficaci e ti segnaliamo opportunità interessanti. Molti nostri ex-studenti hanno trovato posizioni o avviato progetti indipendenti grazie a questi collegamenti, anche se naturalmente non possiamo garantire placement specifici.

2

Posso continuare ad accedere ai materiali didattici?

Certamente! L'accesso alla piattaforma online rimane attivo per due anni dopo il completamento del corso. Inoltre, riceverai aggiornamenti gratuiti sui materiali quando introduciamo nuove tecnologie o aggiorniamo i contenuti esistenti. La community online rimane sempre accessibile per confrontarti con altri sviluppatori.

3

Ci sono opportunità di specializzazione avanzata?

Assolutamente. Organizziamo workshop trimestrali su temi avanzati come VR/AR gaming, intelligenza artificiale nei giochi, e publishing strategies. Gli ex-studenti hanno sconti del 40% su questi corsi di specializzazione. Stiamo anche pianificando un percorso avanzato di 6 mesi specifico per il mobile AR gaming che partirà nel 2026.

4

Come funziona la community degli alumni?

Abbiamo una community Discord molto attiva con oltre 300 ex-studenti che collaborano su progetti, condividono opportunità lavorative e si danno consigli tecnici. Organizziamo meetup trimestrali a Milano e Roma, plus un evento annuale nazionale dove gli alumni presentano i loro progetti più recenti. È un network preziosissimo per crescere professionalmente.